Dottor Davide Pennazzato
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti

Dottor Davide Pennazzato Dottor Davide Pennazzato

News, Spalla, Sport

Protesi di spalla, anca e ginocchio, si può praticare sport dopo l’intervento?

Protesi di spalla, anca e  ginocchio, si può praticare sport dopo l’intervento?

Spesso chi è stato sottoposto a intervento di protesi di spalla, anca  o di ginocchio ha paura che non potrà più praticare sport, ma non è così. Lo spiega il dottor Davide Pennazzato, ortopedico dell’Ospedale di Tradate.

«L’attività fisica dopo un intervento di protesi di spalla, anca o ginocchio non solo è possibile, ma è anzi consigliata – spiega il dottor Davide Pennazzato, ortopedico dell’Ospedale di Tradate. – Per quanto riguarda la protesi di spalla, per esempio, la conferma arriva anche dall’American Shoulder and Elbows Surgeons. Secondo i risultati di uno studio dell’associazione dei chirurghi americani, il 100% dei chirurghi  consiglia sport a basso impatto come bicicletta, passeggiate ed esercizi aerobici, l’81% consiglia sport a medio impatto quali nuoto e bowling, mentre il 51% sconsiglia le attività ad alto impatto».

 

Protesi di spalla, anca e ginocchio, il ritorno all’attività sportiva è possibile

Gli interventi di protesi di spalla, sia totale che parziale e inversa, sono in aumento. Questo incremento è dovuto ad un allargamento delle indicazioni da parte dei chirurghi per i buoni risultati riscontrati a breve e lungo termine.

Mentre il sollievo dal dolore e il  ripristino della funzione sono indubbiamente le chiavi per il quale i pazienti si sottopongono a queste procedure, c’è crescente enfasi nel sottolineare l’abilità di ritornare ad attività che non era più possibile svolgere  o si facevano con fatica prima dell’intervento di protesizzazione.

«Un ritorno all’attività sportiva è quindi fondamentale – continua l’esperto di Tradate -. I pazienti con l’artrosi progressivamente diminuiscono le loro attività quotidiane, sia lavorative che sportive diventando meno attivi di quello che gli piacerebbe essere. Il risultato è uno stile di vita sedentario che è innegabilmente uno dei problemi di salute più seri del 21° secolo.

Nello sport a causa del dolore artrosico si ha uno scadimento delle condizioni fisiche, con resistenza ridotta all’esercizio, meno capacità aerobica, meno forza muscolare e un alto rischio di essere in sovrappeso.

Gli effetti benefici della protesizzazione sono inoltre riconosciuti anche per la prevenzione di malattie metaboliche e cardiovascolari.  Per il ginocchio, per esempio, le nuove protesi più piccole come quelle monocompartimentali e bicompartimentali offrono la possibilità di ritornare in breve a fare sport. Non sono però protesi adatte a tutti i pazienti; in generale, artrosi limitata a uno o due compartimenti, pazienti normopeso e assenza di importanti deviazioni assiali o lassità legamentose del ginocchio, sono le indicazioni a queste protesi».

 

Sport dopo la protesi: quali rischi?

Sono molti gli sport che si possono praticare dopo l’intervento di protesi di ginocchio e anca, in alcuni casi, però, diversi da quelli consigliati dopo protesi di spalla. Bicicletta, nuoto, passeggiate, sono indicati per entrambi gli interventi, mentre tiro con l’arco e golf sono meno rischiosi per chi ha una protesi di anca e ginocchio che per chi ne ha una di spalla. Ma esistono rischi a praticare sport? «I problemi principali a cui si va incontro – precisa il dottor Pennazzato – sono l’usura degli inserti in polietilene che permettono alle componenti della protesi di fare il movimento naturale. Poi deve essere considerata anche la mobilizzazione delle componenti protesiche in relazione agli eventi microtraumatici o traumatici che si possono verificare durante l’attività sportiva ad alto impatto o agli sport di contatto. In fase di visita, quindi, è importante parlarne con l’ortopedico che, in base anche alle aspettative del paziente, consiglierà al paziente il tipo di protesi più idonea al tipo di richieste sportive del paziente oltre a valutare obiettivi raggiungibili dopo l’intervento».

Vuoi contattare il dottor Davide Pennazzato? PER INFO E PRENOTAZIONI VISITE >

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
Tags | anca, Davide Pennazzato, ginocchio, protesi, protesi di spalla, rischi, sport

You Might Also Like

Gonartrosi o artrosi del ginocchio

Gomito, cosa fare in caso di frattura del capitello radiale?

Gomito, cosa fare in caso di frattura del capitello radiale?

Sindrome del tunnel carpale: non colpisce solo chi ha “le mani in pasta”

Sindrome del tunnel carpale: non colpisce solo chi ha “le mani in pasta”

Next Post
Previous Post

Davide Pennazzato – MioDottore.it

Studio Medico Ortopedico Dott. Davide Pennazzato (Ortopedia, Fisioterapia, Osteopatia)

PATOLOGIE TRATTATE

SPALLA

Patologie della spalla

 

 

 

 

 

GOMITO

Patologie del gomito

 

 

 

 

 

AVAMBRACCIO

Patologie dell’avambraccio

 

 

 

 

 

POLSO E MANO

Patologie del polso e della mano

 

 

 

 

 

ANCA

Patologie dell’anca

 

 

 

 

 

GINOCCHIO

Patologie del ginocchio

 

 

 

 

PIEDE E CAVIGLIA

Patologie del piede e della caviglia

PRIVACY

Dottor Davide Pennazzato - Copyright - 2020 - ALL RIGHTS RESERVED - POWERED BY LIANAZORZICOM

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.AccettoNon Accetto Scopri di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT