Dottor Davide Pennazzato
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti

Dottor Davide Pennazzato Dottor Davide Pennazzato

Anca, News

Protesi anca: la via che riduce i tempi di recupero dopo l’intervento

Protesi anca: la via che riduce i tempi di recupero dopo l’intervento

L’intervento di protesi d’anca è considerato di routine in caso di artrosi dell’anca in fase avanzata. Ricovero breve, rapido recupero dopo l’intervento, rientro senza dolore alla vita quotidiana, e un ridotto impatto estetico sono le richieste più frequenti dei pazienti di ogni età. 


Secondo i dati dell Ministero della Salute, tra il 2001 e il 2014 gli interventi di protesi all’anca sono cresciuti del 38%, superando i 100.000 all’anno. Il forte dolore all’anca e la progressiva limitazione nei movimenti quotidiani sono fattori che indicano la necessità di ricorrere alla protesi. Oggi, grazie al miglioramento delle tecniche chirurgiche sempre più mini invasive, del design e materiali delle protesi, l’intervento di protesi ha ridotti tempi di recupero. La chirurgia mini invasiva per via antero-laterale a paziente supino è stata pensata proprio per venire incontro a quei pazienti che per diversi motivi hanno la necessità di ridurre i tempi di ospedalizzazione e di recupero. L’aspetto innovativo di questa tecnica è dovuto al fatto che, a differenza di altre tecniche, non c’è bisogno di sezionare i tessuti muscolari per accedere all’articolazione e procedere quindi alla sostituzione delle strutture usurate dall’artrosi.

Cosa significa via antero-laterale mini-invasiva a paziente supino?

L’approccio chirurgico sfrutta l’interstizio naturale tra il tensore della fascia lata e il medio gluteo rispettando l’anatomia senza danneggiare i muscoli. L’incisione cutanea, ovvero il taglio chirurgico che dà origine alla cicatrice, è di circa 8- 10 cm. L’approccio consente un facile posizionamento del paziente sul tavolo operatorio.L’anestesista può facilmente effettuare le proprie procedure sul paziente. 

Protesi di spalla, anca e ginocchio, si può praticare sport dopo l’intervento?

Vantaggi della protesi dell’anca mininvasiva per via antero-laterale a paziente supino

I vantaggi di questa tecnica non si limitano solo alla preservazione delle inserzioni muscolari e al posizionamento del paziente, ma consente inoltre di non stressare le strutture nervose. Il corretto posizionamento delle componenti protesiche è facilitato e la lunghezza degli arti è sotto controllo. A paziente supino è possibile effettuare una sostituzione protesica bilaterale. Con l’approccio mini invasivo si riduce il sanguinamento durante l’intervento, si usano protesi di dimensioni più piccole, si riducono il dolore e i tempi di recupero dopo l’intervento. Infatti, senza dolore, il paziente è più motivato e sicuro nell’iniziare la riabilitazione precoce già dal giorno successivo all’intervento, tornando gradualmente a deambulare in tempi rapidi. Pertanto, la dimissione avviene solitamente dopo soli 4-5 giorni.

Vuoi contattare il dottor Davide Pennazzato? PER INFO E PRENOTAZIONI VISITE >

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
Tags | anca, artrosi, Davide Pennazzato

You Might Also Like

Lesioni a mano e polso, perché gli sportivi sono più a rischio?

Lesioni a mano e polso, perché gli sportivi sono più a rischio?

Con il Prof Peter Ritschl a Vienna

Con il Prof Peter Ritschl a Vienna

Cisti di mano e polso, quando è necessario l’intervento chirurgico?

Cisti di mano e polso, quando è necessario l’intervento chirurgico?

Next Post
Previous Post

Davide Pennazzato – MioDottore.it

Studio Medico Ortopedico Dott. Davide Pennazzato (Ortopedia, Fisioterapia, Osteopatia)

PATOLOGIE TRATTATE

SPALLA

Patologie della spalla

 

 

 

 

 

GOMITO

Patologie del gomito

 

 

 

 

 

AVAMBRACCIO

Patologie dell’avambraccio

 

 

 

 

 

POLSO E MANO

Patologie del polso e della mano

 

 

 

 

 

ANCA

Patologie dell’anca

 

 

 

 

 

GINOCCHIO

Patologie del ginocchio

 

 

 

 

PIEDE E CAVIGLIA

Patologie del piede e della caviglia

PRIVACY

Dottor Davide Pennazzato - Copyright - 2020 - ALL RIGHTS RESERVED - POWERED BY LIANAZORZICOM

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.AccettoNon Accetto Scopri di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT