Dottor Davide Pennazzato
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti

Dottor Davide Pennazzato Dottor Davide Pennazzato

Mano e Polso, News

Cisti di mano e polso, quando è necessario l’intervento chirurgico?

Cisti di mano e polso, quando è necessario l’intervento chirurgico?

Quando si forma una cisti di mano e polso, non sempre è necessario ricorrere all’intervento chirurgico per eliminarla. Il dottor Davide Pennazzato, ortopedico dell’Ospedale di Tradate, spiega cos’è la cisti e come puó essere curata.

La cisti è una lesione benigna, provocata dall’accumulo di liquido sinoviale che assume la forma di un rigonfiamento. «Puó formarsi in varie parti del corpo, ma la posizione piú comune è a livello della mano e del polso – spiega l’ortopedico -. Le persone piú a rischio di svilupparla sono le donne di etá compresa tra i 15 e 40 anni, anche se puó manifestarsi con molta frequenza in giovani sportivi e lavoratori che utilizzano molto l’articolazione del polso e della mano». Ci sono due tipi di cisti: paratendinee e articolari. Le cisti paratendinee si formano in seguito all’infiammazione di uno o più tendini, mentre le cisti articolari si originano in seguito a problematiche che colpiscono l’articolazione, come una lesione o la comparsa dell’artrosi. In quest’ultimo caso, sono le donne con etá compresa tra 40 e 70 anni ad essere piú predisposte alla comparsa della cisti.

Quali sono i sintomi della cisti?

Oltre al rigonfiamento, che è chiaramente un disturbo estetico, i sintomi della cisti possono essere dolore, formicolio e riduzione del movimento della parte interessata. «Se si nota la formazione del rigonfiamento che fa pensare alla cisti, è necessario rivolgersi subito allo specialista – spiega il dottor Pennazzato – perché potrebbe trattarsi di una patologia (lipomi, tumori benigni di vario genere o maligni) che assomiglia alla cisti ma ha delle conseguenze ben più gravi. In ogni caso, non bisogna provare a bucare o comprimere o aspirare il rigonfiamento, perché potrebbe causare lesioni articolari profonde». Per la diagnosi corretta, lo specialista ricorre all’ecografia ed eventualmente alla risonanza magnetica, per una diagnosi più approfondita. É possibile che venga effettuata anche una radiografia, per per escludere che si tratti di artrosi o tumore dell’osso.

Come si cura la cisti?

Trattamento non chirurgico: se la cisti non è legata a nessuna patologia, ma si è formata in seguito a tendiniti o altre lesioni, spesso non è necessario intervenire chirurgicamente per curarla. Potrá essere consigliato l’utilizzo del tutore per circa 30 giorni, in modo da immobilizzare la mano o il polso e velocizzare il riassorbimento spontaneo della cisti. Nel caso in cui il gonfiore aumentasse rapidamente, lo specialista puó effettuare l’aspirazione del liquido sinoviale, anche se questa procedura non permette di eliminare definitivamente la cisti.

Trattamento chirurgico: se la lesione è legata a una patologia articolare, provoca dolore e rigiditá, ed è presente da molto tempo, sará necessario rimuoverla chirurgicamente. L’intervento, che puó essere effettuato in artroscopia, prevede l’asportazione della cisti con il suo peduncolo attraverso una piccola incisione. L’intervento avviene in anestesia locale e prevede un ricovero di poche ore. Prima del ritorno a casa, viene effettuata una medicazione e applicata una fasciatura. Dopo 4 giorni, il paziente deve recarsi in ospedale per effettuare un’altra medicazione e valutare lo stato della ferita. Dopo 15 giorni dall’intervento, vengono rimossi i punti e il paziente puó tornare a svolgere le proprie attivitá quotidiane.. «Va ricordato – conclude l’esperto – che la cisti nel 20-30 % dei casi può recidivare a distanza variabile di tempo».

Vuoi contattare il dottor Davide Pennazzato? PER INFO E PRENOTAZIONI VISITE >

photo: unsplash.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
Tags | cisti, cisti di mano, cisti di mano e polso, cura, Davide Pennazzato

You Might Also Like

Lesioni a mano e polso, perché gli sportivi sono più a rischio?

Lesioni a mano e polso, perché gli sportivi sono più a rischio?

Sport e traumi di polso: l’artroscopia per diagnosi e chirurgia

Sport e traumi di polso: l’artroscopia per diagnosi e chirurgia

Protesi anca: la via che riduce i tempi di recupero dopo l’intervento

Protesi anca: la via che riduce i tempi di recupero dopo l’intervento

Next Post
Previous Post

Davide Pennazzato – MioDottore.it

Studio Medico Ortopedico Dott. Davide Pennazzato (Ortopedia, Fisioterapia, Osteopatia)

PATOLOGIE TRATTATE

SPALLA

Patologie della spalla

 

 

 

 

 

GOMITO

Patologie del gomito

 

 

 

 

 

AVAMBRACCIO

Patologie dell’avambraccio

 

 

 

 

 

POLSO E MANO

Patologie del polso e della mano

 

 

 

 

 

ANCA

Patologie dell’anca

 

 

 

 

 

GINOCCHIO

Patologie del ginocchio

 

 

 

 

PIEDE E CAVIGLIA

Patologie del piede e della caviglia

PRIVACY

Dottor Davide Pennazzato - Copyright - 2020 - ALL RIGHTS RESERVED - POWERED BY LIANAZORZICOM

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.AccettoNon Accetto Scopri di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT