Dottor Davide Pennazzato
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti

Dottor Davide Pennazzato Dottor Davide Pennazzato

Mano e Polso, News

Sindrome del tunnel carpale: non colpisce solo chi ha “le mani in pasta”

Sindrome del tunnel carpale: non colpisce solo chi ha “le mani in pasta”

Può capitare a tutti, soprattutto alle donne e in generale a coloro che fanno movimenti ripetitivi delle mani, come pizzaioli, massaggiatori, utilizzatori del computer: la sindrome del tunnel carpale, origina per effetto della compressione del nervo mediano al polso. Il dottor Davide Pennazzato, Ortopedico dell’Ospedale di Tradate, spiega cause e cure di questa patologia.

Il tunnel carpale è definito dallo spazio che mette in comunicazione la loggia anteriore dell’avambraccio con la regione palmare. È delimitato da tre pareti ossee e da una parete fibrosa rappresentata dal legamento trasverso del carpo che ne costituisce il limite verso la superficie. All’interno del tunnel carpale troviamo i nove tendini dei flessori lunghi delle dita e il nervo mediano. La sindrome del tunnel carpale si manifesta a causa dello schiacciamento del nervo mediano, che quindi si infiamma e non è in grado di svolgere la sua normale funzione di conduzione degli stimoli nervosi.

Quali sono le cause della sindrome del tunnel carpale? Chi interessa?

“Compare quando, per diverse ragioni, lo spazio entro il tunnel si restringe e il nervo mediano viene compresso. La sindrome del tunnel carpale è nella maggior parte dei casi idiopatica in quanto non è attribuibile a una causa definita. Le forme secondarie possono essere attribuite a diverse cause che agiscono aumentando il volume delle strutture contenute all’interno del tunnel o riducendo il volume del tunnel stesso.” spiega il dottor Davide Pennazzato, Ortopedico dell’Ospedale di Tradate.
È molto frequente nella popolazione, soprattutto nelle donne e dopo i 45-50 anni d’età. 

Tra le cause:

·     Abitudine a movimenti ripetitivi delle mani (es. pizzaioli, massaggiatori, addetti all’uso del martello pneumatico, musicisti)

·     Variazioni ormonali, nelle donne

·     Conformazione del tunnel carpale

·     Gravidanza, anche per l’aumentata ritenzione idrica

·     Malattie che aumentano lo spessore dei tendini (es. ipotiroidismo, poliartrite reumatoide, diabete)

·     Traumi o lesioni del polso

·     Formazione di cisti

·     Fattori concomitanti, non sempre noti

Sintomi della sindrome del tunnel carpale

Un primo campanello d’allarme è il formicolio delle prime dita, avvertito soprattutto di notte. Il mignolo, che non è attraversato dal nervo mediano, è sempre escluso dalla comparsa dei sintomi. Il formicolio può tramutarsi in indolenzimento, fino a vero e proprio dolore, continuativo o intermittente. La sensazione è spesso quella di avere la mano attraversata da piccole scosse elettriche oppure di averla addormentata come quando è rimasta compressa a lungo nella stessa posizione. Viene allora naturale scuoterla per lenire l’indolenzimento. Il dolore può estendersi all’avambraccio o all’intero braccio.

Dal punto di vista delle capacità motorie, il peggioramento della sindrome implica crampi improvvisi alle dita, difficoltà a muovere il pollice, a tenere oggetti in mano, a scrivere, sia a mano che al computer.

Diagnosi

“Il formicolio notturno è già un buon indizio, ma lo specialista deve innanzitutto poter fare un esame obiettivo del polso e della mano. Poi deve ragionare con il paziente delle possibili cause e delle abitudini nell’uso delle mani”, spiega ancora il dottor Davide Pennazzato.

Esami strumentali utili sono:

·     Elettromiografia/Elettroneurografia Studiano la conduzione nervosa a livello del nervo mediano e sono  esami complementari all’esame clinico. Valutano quantitativamente il danno che il nervo mediano subisce a causa del suo intrappolamento

·    Radiografia delle mani, per verificare la presenza di eventuali fratture

·     Altri test di laboratorio nel caso di sospetto di patologie associate (es. diabete, ipotiroidismo, artrite reumatoide ecc.).

Trattamento

La sindrome del tunnel carpale può evolvere verso la remissione spontanea. Nei pazienti con sintomatologia intermittente è indicato un approccio conservativo con antinfiammatori e neurotrofici associata all’uso di tutori notturni che mantengano il polso in posizione neutra. 

Il trattamento chirurgico è indicato in caso di fallimento della terapia conservativa o come scelta immediata in caso di presenza di parestesie costanti, deficit della sensibilità o della forza muscolare, o segni elettromiografici di danno assonale.

“Utilizzo una tecnica mini-invasiva al palmo della mano in anestesia locale senza l’uso del tourniquet” spiega il dottor Davide Pennazzato. 

Come dal dentista non si eseguono esami preoperatori e il paziente dopo la procedura può tornare immediatamente a casa. Il paziente non ha nausea e vomito o altri spiacevoli effetti dell’uso di oppiacei o sedazioni. Inoltre il paziente può parlare al chirurgo durante la procedura e ottenere tutte le informazioni necessarie alle cure post-operatorie.  

La durata dell’intervento è di circa 10 minuti.

photo: Medical News Today

Vuoi contattare il dottor Davide Pennazzato? PER INFO E PRENOTAZIONI VISITE >

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
Tags | Davide Pennazzato, donne, mani, mano, sindrome del tunnel carpale, tunnel carpale

You Might Also Like

Sintesi percutanea endomidollare dei metacarpi e delle falangi

Con il Prof Peter Ritschl a Vienna

Con il Prof Peter Ritschl a Vienna

Gomito del tennista, come attenuare il dolore?

Gomito del tennista, come attenuare il dolore?

Next Post
Previous Post

Davide Pennazzato – MioDottore.it

Studio Medico Ortopedico Dott. Davide Pennazzato (Ortopedia, Fisioterapia, Osteopatia)

PATOLOGIE TRATTATE

SPALLA

Patologie della spalla

 

 

 

 

 

GOMITO

Patologie del gomito

 

 

 

 

 

AVAMBRACCIO

Patologie dell’avambraccio

 

 

 

 

 

POLSO E MANO

Patologie del polso e della mano

 

 

 

 

 

ANCA

Patologie dell’anca

 

 

 

 

 

GINOCCHIO

Patologie del ginocchio

 

 

 

 

PIEDE E CAVIGLIA

Patologie del piede e della caviglia

PRIVACY

Dottor Davide Pennazzato - Copyright - 2020 - ALL RIGHTS RESERVED - POWERED BY LIANAZORZICOM

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.AccettoNon Accetto Scopri di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT