La frattura del capitello radiale si verifica quasi sempre a causa di una caduta. Cadendo, infatti, si cerca istintivamente di proteggersi mettendo le mani in avanti, rischiando così di farsi male anche all’articolazione del gomito. Che cosa bisogna fare in caso di frattura del capitello radiale? Ne parliamo con il dottor Davide Pennazzato, ortopedico dell’Ospedale di Tradate.
La frattura del capitello radiale, che è una delle ossa che compongono il gomito, provoca tipicamente dolore, gonfiore e rigidità del gomito. In quanto fratture intrarticolari possono limitare il movimento dell’articolazione. Cosa fare dopo che si è verificata la frattura? «Dopo il trauma – spiega il dottor Davide Pennazzato, ortopedico dell’Ospedale di Tradate – è bene immobilizzare l’articolazione: basta anche un bendaggio al collo e poi recarsi in Pronto Soccorso. È necessario infatti effettuare una radiografia per comprendere l’entità del danno».
Come si cura la frattura del capitello radiale?
La frattura del capitello radiale è la più comune tra quelle che riguardano il gomito. «è molto importante escludere altre lesioni che spesso si associano alla frattura del capitello radiale. Il trattamento si basa sul livello di scomposizione della frattura e sulle eventuali lesioni associate.
I pazienti con fratture composte o minimamente scomposte senza blocchi delle rotazioni dell’avambraccio possono essere trattati conservativamente. Di solito si immobilizza il gomito per pochi giorni per poi mobilizzarlo attivamente portando una tasca reggibraccio al collo tra gli esercizi. In caso di frattura scomposta si interviene per via chirurgica cercando di ripristinare l’anatomia del capitello radiale utilizzando viti headless o placca e viti. Se la frattura non è sintetizzabile si sostituisce con una protesi. I tempi di recupero dipendono dal trattamento di scelta con l’obiettivo comune di mobilizzare precocemente il gomito.
Le possibili complicanze
Le complicanze includono la perdita di movimento, l’artrosi precoce e le mancate consolidazioni.
«un trattamento inadeguato – sottolinea il dottor Pennazzato – può portare a conseguenze serie e compromettere la mobilità del gomito. Le fratture di capitello radiale – conclude lo specialista- sono comuni. Bisogna valutarle al meglio e trattarle in modo accurato. Da un punto di vista prognostico è molto importante saper riconoscere e trattare le lesioni capsulo-legamentose associate ».
Il dottor Pennazzato visita presso l’Ospedale Galmarini di Tradate in Libera Professione il Martedì e il Giovedì PER INFO E PRENOTAZIONI VISITE >