Dottor Davide Pennazzato
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti

Dottor Davide Pennazzato Dottor Davide Pennazzato

News, Sport, Traumatologia

Rottura del tendine di Achille. Valutazione clinica e trattamento

Rottura del tendine di Achille. Valutazione clinica e trattamento

Il tendine di Achille è il più forte e il più grande tendine del corpo umano, anche se è quello che più comunemente si lesiona.

L’incidenza delle rotture del tendine Achilleo è in aumento recentemente considerando il tasso crescente di obesità, la maggior partecipazione ad attività sportive e l’aumento della vita media.

Sia nel trattamento conservativo che in quello chirurgico una riabilitazione precoce è essenziale per permettere un veloce ritorno alle attività della vita quotidiana con un’ottima funzione del tendine achilleo.

Le rotture del tendine achilleo colpiscono più frequentemente o gli uomini tra i 25 e 40 anni a causa di attività sportive o quelli sopra i 60 anni con infortuni legati a tendinopatie degenerative.

rottura completa tendine achilleo su base degenerativa

Anatomia

Anatomicamente le fibre del tendine di Achille sono formate dalla coalescenza del gastrocnemio e del soleo e si inseriscono sulla regione posteriore della tuberosità calcaneale.

La zona tra i 2 e 6 cm dall’inserzione tendinea è quella più vulnerabile alle degenerazioni e alla rotture vista la povera vascolarizzazione di questa porzione.

Diagnosi

La diagnosi della rottura acuta del tendine achilleo è per lo più basata sulla storia clinica e l’esame obiettivo.

Tipicamente il paziente descrive di avere sentito uno schiocco udibile o una frustata nella regione posteriore della gamba seguito dalla comparsa di dolore e difficoltà nella deambulazione.

I segni della rottura includono la discontinuità palpabile del tendine achilleo, il deficit di forza nella flessione plantare della caviglia, l’eventuale tumefazione dei tessuti molli per l’ecchimosi e l’edema, il test di Thompson positivo, il test di Matles + e l’incapacità di rimanere in punta di piedi.

Thompson test

Esami strumentali

Gli esami di supporto per la conferma strumentale includono l’ecografia e la risonanza magnetica.

La risonanza magnetica non fornendo immagini dinamiche non è adeguatamente affidabile per determinare rotture parziali o complete. L’ecografia è più efficace nell’identificare la zona di lesione, il gap tra i margini di lesione e se la rottura è parziale o completa.

Le radiografie possono rivelare la presenza di lesioni calcifiche, prominenze di Haglund o fratture da avulsione del calcagno.

E’ importante per l’ortopedico differenziare tra lesioni traumatiche sport correlate e lesioni a bassa energia visto che le ultime sono spesso associate a processi degenerativi dei tendini, tendinosi croniche, infiltrazioni con cortisone e anzianità.

Trattamento

Il trattamento conservativo comporta 6-8 settimane di immobilizzazione in gesso. La caviglia è posizionata in flessione plantare nelle prime 4 settimane e in posizione neutra per le altre 2-4 settimane. Il trattamento conservativo ha un più alto tasso di rirottura del tendine confrontato con il trattamento chirurgico.

Molte procedure chirurgiche sono descritte in letteratura e possono essere divise in riparazioni a cielo aperto, mini invasive e percutanee.

Tra questi l’approccio posteromediale è il più frequentemente usato vista la buona vascolarizzazione della regione mediale del tendine achilleo.

L’obiettivo, indipendentemente dalla tecnica di sutura utilizzata, che il chirurgo sceglierà sulla base delle sue preferenze, è restituire l’appropriata lunghezza al tendine. Questa si può ottenere durante l’intervento comprandola con quella del tendine del muscolo plantare oppure, se questo è assente, con la dorsiflessione della caviglia controlaterale.

sutura tendine achilleo

Il paratenonio bisogna quando possibile ripararlo.

WALANT

L’intervento chirurgico eseguito in anestesia locale con la wide awake ha dei vantaggi pratici importanti ( riduzione dei tempi operatori, controllo della tensione e della tenuta della sutura durante l’intervento, il paziente può verificare immediatamente il risultato raggiunto)

Per la guarigione del tendine la riabilitazione è molto importante. Una mobilizzazione della caviglia e un carico precoce sono molto efficaci nel recupero postoperatorio.

Complicanze

Le complicanze includono le lesioni del nervo surale, le infezioni, le rirotture, le trombosi venose profonde e le cicatrici ipertrofiche.

In generale pazienti recuperano la normale deambulazione tra le 12 e le 18 settimane post-operatorie.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
Tags | Achille, Rottura, Tendine, WALANT

You Might Also Like

Percutaneous intramedullary screw fixation for phalanges and metacarpals fracture

La rizoartrosi del pollice

Next Post
Previous Post

Davide Pennazzato – MioDottore.it

Studio Medico Ortopedico Dott. Davide Pennazzato (Ortopedia, Fisioterapia, Osteopatia)

PATOLOGIE TRATTATE

SPALLA

Patologie della spalla

 

 

 

 

 

GOMITO

Patologie del gomito

 

 

 

 

 

AVAMBRACCIO

Patologie dell’avambraccio

 

 

 

 

 

POLSO E MANO

Patologie del polso e della mano

 

 

 

 

 

ANCA

Patologie dell’anca

 

 

 

 

 

GINOCCHIO

Patologie del ginocchio

 

 

 

 

PIEDE E CAVIGLIA

Patologie del piede e della caviglia

PRIVACY

Dottor Davide Pennazzato - Copyright - 2020 - ALL RIGHTS RESERVED - POWERED BY LIANAZORZICOM

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.AccettoNon Accetto Scopri di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT