Dottor Davide Pennazzato
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti

Dottor Davide Pennazzato Dottor Davide Pennazzato

Ginocchio, News, Sport, Traumatologia

Ginocchio e distorsione, come proteggere i legamenti?

Ginocchio e distorsione, come proteggere i legamenti?

La distorsione al ginocchio è uno degli infortuni più frequenti negli sportivi, sia professionisti che amatoriali. Per prevenirlo è importante avere un’adeguata muscolatura e una conoscenza dello sport che si pratica. Ne abbiamo parlato con il dottor Davide Pennazzato, ortopedico dell’Ospedale di Tradate.

La distorsione al ginocchio è un infortunio che colpisce prevalentemente gli sportivi e può provocare una lesione ai legamenti di questa articolazione, che sfrutta molto i movimenti rotatori. «Le strutture ossee del ginocchio – spiega il dottor Davide Pennazzato, ortopedico dell’Ospedale di Tradate – sono stabilizzate e guidate da legamenti mentre ruotano intorno ai tre assi che forniscono i sei gradi di libertà di movimento del ginocchio.

I due crociati, soprattutto quello anteriore che è anatomicamente meno robusto del posteriore, sono quelli più esposti al rischio di una distorsione al ginocchio. Per prevenirla è molto importante avere una muscolatura adeguata che sostenga lo sforzo, soprattutto quella dei quadricipiti. Un’indicazione basilare – sottolinea lo specialista ortopedico – che vale sia per sportivi professionisti che amatoriali. Senza tralasciare che la prevenzione di questo infortunio passa anche da una conoscenza sufficiente dello sport che si pratica».

Sportivi, attenzione ai legamenti

A causare una lesione dei legamenti può essere uno stop improvviso, l’iperestensione dell’articolazione, un cambio di direzione improvviso o un contatto traumatico diretto contro il terreno o l’avversario. Le discipline che sollecitano molto l’articolazione sono principalmente calcio, basket, sci, rugby, ginnastica. Sport come ciclismo, nuoto e corsa sono invece meno esposti a una possibile lesione e i legamenti risultano più protetti. Sottoporre il ginocchio a stress in varo e in valgo, cioè a forze di deviazione verso l’esterno e verso l’interno, può invece aumentare il rischio di danni ai legamenti.

Quali sono i sintomi e i trattamenti possibili?

I sintomi di una distorsione al ginocchio variano in base ai legamenti interessati e alla gravità della lesione. In ogni caso, dolore e gonfiore sono le prime manifestazioni di questo infortunio. «Di solito – precisa il dottor Pennazzato – le lesioni legamentose del ginocchio si caratterizzano per i legamenti interessati, per la cronicità della lesione, per il grado di lassità, per la morfologia della rottura e per le richieste fisiologiche che il paziente imporrà al ginocchio leso.

Nei casi acuti, il meccanismo di lesione è l’informazione più importante da ottenere. È fondamentale conoscere l’ambito in cui la lesione è stata subita e valutare il rischio di lesioni associate.

Bisogna eseguire un’accurata anamnesi e quindi un esame completo e sistematico del ginocchio.

Eseguita la diagnosi bisogna intraprendere il trattamento corretto visto che i legamenti del ginocchio variano nella loro capacità di guarigione.

Nello specifico il legamento collaterale mediale guarisce abbastanza rapidamente mentre i legamenti crociati hanno scarsa capacità di guarigione vista la loro complessa geometria, i loro compiti biomeccanici e la loro scarsa capacità rigenerativa intrinseca.

Le tecniche di ricostruzione dei legamenti crociati hanno subito negli ultimi anni importanti cambiamenti sia tecnici sia riabilitativi tutti volti ad una minor invasività e un miglior recupero funzionale per il paziente. Si esegue la ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore di ginocchio con tendine rotuleo nei pazienti di giovane età che praticano sport di contatto ad alto livello. Negli altri si prelevano i tendini flessori il gracile-semitendinoso, si impiegano innesti da donatore o i legamenti artificiali.

Non c’è una regola che vale per tutti – conclude l’ortopedico – in quanto il trattamento va valutato caso per caso. Se è coinvolto il legamento crociato anteriore spesso è meglio optare per la ricostruzione. Il rischio è che nel tempo l’articolazione del ginocchio si deteriori e che si presenti un’artrosi precoce».


Il dottor Pennazzato visita presso l’Ospedale Galmarini di Tradate in Libera Professione il Martedì e il Giovedì  PER INFO E PRENOTAZIONI VISITE >

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
Tags | Davide Pennazzato, distorsione al ginocchio, legamenti, sportivi

You Might Also Like

Con Paco Piñal a Modena

Con Paco Piñal a Modena

Cisti di mano e polso, quando è necessario l’intervento chirurgico?

Cisti di mano e polso, quando è necessario l’intervento chirurgico?

La protesi totale di ginocchio non cementata a piatto mobile

Next Post
Previous Post

Davide Pennazzato – MioDottore.it

Studio Medico Ortopedico Dott. Davide Pennazzato (Ortopedia, Fisioterapia, Osteopatia)

PATOLOGIE TRATTATE

SPALLA

Patologie della spalla

 

 

 

 

 

GOMITO

Patologie del gomito

 

 

 

 

 

AVAMBRACCIO

Patologie dell’avambraccio

 

 

 

 

 

POLSO E MANO

Patologie del polso e della mano

 

 

 

 

 

ANCA

Patologie dell’anca

 

 

 

 

 

GINOCCHIO

Patologie del ginocchio

 

 

 

 

PIEDE E CAVIGLIA

Patologie del piede e della caviglia

PRIVACY

Dottor Davide Pennazzato - Copyright - 2020 - ALL RIGHTS RESERVED - POWERED BY LIANAZORZICOM

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.AccettoNon Accetto Scopri di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT