Dottor Davide Pennazzato
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti

Dottor Davide Pennazzato Dottor Davide Pennazzato

News, Sport

Gomito del tennista, come attenuare il dolore?

Gomito del tennista, come attenuare il dolore?
Il gomito del tennista è una patologia per certi aspetti non perfettamente conosciuta nella sua patogenesi, presentandosi sempre con lo stesso quadro sintomatico ma alla cui origine non è da ascriversi una causa costante e comune.
Questa patologia colpisce chi, per motivi sportivi o lavorativi, ripete spesso determinati movimenti e può provocare dolore anche intenso. Come si può curarlo? Risponde il dottor Davide Pennazzato, ortopedico dell’Ospedale di Tradate.
Chi soffre di epicondilite, ovvero del cosiddetto gomito del tennista, sa che si tratta di una condizione dolorosa. La patogenesi dell’epicondilite presenta tre aspetti: osteotendineo, articolare e nervoso. L’aspetto osteotendineo individua come causa dominante della malattia la degenerazione della lamina tendinea degli estensori. E’ soprattutto il tendine del muscolo estensore radiale breve del carpo (ERBC) nella sua inserzione sull’epicondilo omerale ad andare incontro a questo processo degenerativo.L’aspetto osteoarticolare riconosce come causa dominante una patologia ossea o articolare della omero-radiale. L’aspetto nervoso riconosce come causa dominante della malattia la compressione del ramo profondo del nervo radiale al gomito.
 «Controllare il dolore non è semplice soprattutto in alcune fasi – spiega il dottor Davide Pennazzato, ortopedico dell’Ospedale di Tradate – visto che ne esistono diverse che si differenziano per comparsa, intensità e durata del dolore.

Da cosa è causato il gomito del tennista?

Il gomito del tennista è una patologia che insorge principalmente tra i 30 e i 50 anni, anche se chiunque può esserne colpito a prescindere dall’età, e colpisce i muscoli e i tendini che consentono di estendere il polso e le dita della mano. «La causa di questa infiammazione – afferma l’ortopedico – è spesso un uso eccessivo e continuato nel tempo. A dispetto del nome, però, non sono soltanto le persone che praticano particolari attività sportive a esserne colpite, ma anche quelle che per motivi professionali come l’imbianchino, la casalinga, il cuoco, il musicista, che sono costrette a ripetere determinati movimenti. Il gomito del tennista non deve essere trascurato perché il dolore che lo contraddistingue può estendersi anche all’avambraccio e persistere anche a riposo. Se l’abuso dell’articolazione si protrae nel tempo – conclude il dottor Pennazzato – ci può anche essere una progressiva riduzione della funzionalità di mano, polso e del gomito».

Come curare il gomito del tennista?

Il dolore in sede epicondiloidea può avere genesi diversa e pertanto la terapia deve essere basata sulla patologia causale. Bisogna quindi domandarsi se il dolore deriva da una malattia tendinea, da una malattia articolare o da una nervosa. Dalla risposta si individua il corretto approccio terapeutico. Se ricorre la motivazione articolare o neurogena la condotta sarà chirurgica orientata verso la lisi mirata della patologia osteoarticolare per via artrotomica o artroscopica. Se ricorre quella neurogena verso la decompressione del ramo profondo del nervo radiale.
Se ricorre la motivazione tendinea pura deve essere approntato un protocollo terapeutico mirato a seconda dello stato più o meno grave della patologia tendinea.
Nella fase acuta iniziale il riposo, gli antinfiammatori e la riduzione dell’attività costituiscono il cardine del trattamento.
Nei casi più refrattari si può ricorrere alla terapia infiltrativa o alla terapia con onde d’urto.
«Con una terapia a base di onde d’urto – continua lo specialista – si ha un effetto più duraturo perché consente di rivascolarizzare il tendine.
Nei casi in cui il trattamento conservativo non riesca a risolvere il quadro patologico è consigliabile passare al trattamento chirurgico. In presenza di patologia tendinea preferisco asportare l’area degenerata a livello dell’ERBC mediante tecnica microchirurgica. Attraverso mezzi ottici si riescono a riconoscere e a trattare i tessuti degenerati».

Il dottor Pennazzato visita presso l’Ospedale Galmarini di Tradate in Libera Professione il Martedì e il Giovedì  PER INFO E PRENOTAZIONI VISITE >

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
Tags | Davide Pennazzato, dolore, gomito del tennista

You Might Also Like

Sindrome del tunnel carpale: non colpisce solo chi ha “le mani in pasta”

Sindrome del tunnel carpale: non colpisce solo chi ha “le mani in pasta”

Accesso mini invasivo anterolaterale nella protesi dell’anca

Sport e traumi di polso: l’artroscopia per diagnosi e chirurgia

Sport e traumi di polso: l’artroscopia per diagnosi e chirurgia

Next Post
Previous Post

Davide Pennazzato – MioDottore.it

Studio Medico Ortopedico Dott. Davide Pennazzato (Ortopedia, Fisioterapia, Osteopatia)

PATOLOGIE TRATTATE

SPALLA

Patologie della spalla

 

 

 

 

 

GOMITO

Patologie del gomito

 

 

 

 

 

AVAMBRACCIO

Patologie dell’avambraccio

 

 

 

 

 

POLSO E MANO

Patologie del polso e della mano

 

 

 

 

 

ANCA

Patologie dell’anca

 

 

 

 

 

GINOCCHIO

Patologie del ginocchio

 

 

 

 

PIEDE E CAVIGLIA

Patologie del piede e della caviglia

PRIVACY

Dottor Davide Pennazzato - Copyright - 2020 - ALL RIGHTS RESERVED - POWERED BY LIANAZORZICOM

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.AccettoNon Accetto Scopri di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT