Dottor Davide Pennazzato
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti
  • Home
  • CHI SONO
  • Patologie
    • Spalla
    • Gomito
    • Avambraccio
    • Polso e mano
    • Anca
    • Ginocchio
    • Piede e caviglia
  • Equipe
  • News
    • eventi
    • Press
    • Sport
  • Contatti

Dottor Davide Pennazzato Dottor Davide Pennazzato

Anca, News

Accesso mini invasivo anterolaterale nella protesi dell’anca

Accesso mini invasivo anterolaterale nella protesi dell’anca

Introduzione

La protesi totale di anca impiantata mediante un accesso anterolaterale mini-invasivo a paziente supino permette un rapido recupero dopo l’intervento con un ritorno alla vita quotidiana senza dolore.

Rappresenta la migliore scelta nel paziente affetto da coxartrosi, l’artrosi dell’anca.

La protesi totale di anca è costituita da una coppa acetabolare impiantata nella cavità cotiloidea del
bacino, da uno stelo inserito nella diafisi femorale e da una testina che permette a questo di articolarsi con un inserto, in plastica o in ceramica, posto all’interno della coppa acetabolare.

stelo-testina-inserto-coppa acetabolare

Valutazione clinica

L’esame pre-operatorio consiste in un’attenta valutazione clinico anamnestica del paziente.

Verranno considerate le condizioni generali del paziente nonché le richieste funzionali, l’età, il sesso e la diagnosi pre-operatoria.

L’articolarità dell’anca da operare (intra rotazione, extra rotazione, flessione, estensione, abduzione ed adduzione) è misurata e comparata con l’altra anca. Verrà inoltre valutata l’andatura del paziente, l’atteggiamento dell’arto e del bacino e le patologie associate a carico del ginocchio e del rachide.

Si valuteranno le asimmetrie di lunghezza delle gambe obiettive e/o funzionali.

Valutazione radiografica

Una radiografia digitale è usata per la pianificazione pre-operatoria con software dedicati.

pianificazione pre-operatoria per la protesi di anca

L’obiettivo della panificazione protesica è il ripristino della normale biomeccanica dell’anca.

Scelta dell’impianto protesico

La scelta e il posizionamento dell’impianto protesico deve riprodurre il più fedelmente possibile la biomeccanica dell’anca nativa con ripristino della simmetria della lunghezza degli arti inferiori e dell’offset.

Indicazioni

L’accesso anterolaterale mini-invasivo è adatto per i pazienti di tutte le età.  Garantisce un’adeguata esposizione dell’articolazione al fine di permettere il corretto orientamento delle componenti protesiche ed, allo stesso tempo, minimizzare il traumatismo chirurgico dei tessuti periarticolari.

L’approccio chirurgico sfrutta l’interstizio naturale fra il tensore della fascia lata ed il medio gluteo.

approccio minianterolaterale

Vantaggi

  • vita normale in breve tempo
  • meno dolore
  • mobilizzazione precoce
  • riabilitazione più veloce
  • minore ospedalizzazione

Questa via chirurgica permette un facile e veloce posizionamento del paziente sul tavolo operatorio. La posizione a pancia in sù è molto più confortevole per il paziente rispetto a quella sul fianco ed è importante per la sicurezza. L’anestesista può effettuare un miglior controllo della funzione cardiocircolatoria e respiratoria.

A paziente supino si ha un miglior controllo della lunghezza degli arti e dell’orientamento delle componenti protesiche. E’ possibile eseguire la protesi totale d’anca bilateralmente senza difficoltà e senza dover riposizionare il paziente.

miglior controllo della lunghezza degli arti

Non è necessario staccare nessun muscolo dall’osso. L’accesso preserva le inserzioni muscolari in particolare dei muscoli glutei.

Il nervo sciatico e femorale rimangono incolumi durante la procedura chirurgica.

Protesi di anca bilaterale

Le perdite ematiche sono ridotte con l’approccio mini-invasivo rispetto agli approcci convenzionali.

Con l’accesso mini-invasivo i pazienti hanno meno dolore e hanno una riabilitazione più veloce rispetto alla chirurgia tradizionale.

Il giorno dopo l’intervento i pazienti sono incoraggiati a stare in piedi e camminare per piccole distanze con l’aiuto delle stampelle. Alla dimissione dall’ospedale dopo 4-5 giorni i pazienti sono in grado di deambulare autonomamente con le stampelle e dopo un periodo di tre settimane nel centro riabilitativo sono quasi autonomi (l’età e le condizioni del paziente giocano chiaramente un ruolo importante).

Il rischio di lussazione e di infezione è raro con questo tipo di approccio all’anca.

La cicatrice dopo un approccio mini-invasivo è piccola e meno visibile rispetto alla chirurgia convenzionale.

Protesi anca: la via che riduce i tempi di recupero dopo l’intervento

Vuoi contattare il dottor Davide Pennazzato? PER INFO E PRENOTAZIONI VISITE >

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
Tags | anca, artrosi, coxartrosi, Davide Pennazzato, dolore anca, hip, male anca, Osteoarthritis, protesi d'anca

You Might Also Like

Sindrome del tunnel carpale: non colpisce solo chi ha “le mani in pasta”

Sindrome del tunnel carpale: non colpisce solo chi ha “le mani in pasta”

Gonartrosi o artrosi del ginocchio

Ginocchio e distorsione, come proteggere i legamenti?

Ginocchio e distorsione, come proteggere i legamenti?

Next Post
Previous Post

Davide Pennazzato – MioDottore.it

Studio Medico Ortopedico Dott. Davide Pennazzato (Ortopedia, Fisioterapia, Osteopatia)

PATOLOGIE TRATTATE

SPALLA

Patologie della spalla

 

 

 

 

 

GOMITO

Patologie del gomito

 

 

 

 

 

AVAMBRACCIO

Patologie dell’avambraccio

 

 

 

 

 

POLSO E MANO

Patologie del polso e della mano

 

 

 

 

 

ANCA

Patologie dell’anca

 

 

 

 

 

GINOCCHIO

Patologie del ginocchio

 

 

 

 

PIEDE E CAVIGLIA

Patologie del piede e della caviglia

PRIVACY

Dottor Davide Pennazzato - Copyright - 2020 - ALL RIGHTS RESERVED - POWERED BY LIANAZORZICOM

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.AccettoNon Accetto Scopri di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT